
Piattaforma Blockchain
Piattaforma Tracciabilità: la trasparente catena di produzione avvicina il brand al pubblico, aumentando la fidelizzazione alla marca.
Le fasi della vita di un bene, dalla produzione e coltivazione, passando dal raccolto, fino alla catena distributiva e il trasporto al consumatore finale, possono essere controllate e registrate.
La coltivazione assicura parte della qualità del prodotto: le aziende agricole gestiscono svariati ettari di terreno, con trattamenti volti a migliorare e ottimizzare la produzione. I dati generati che possono essere raccolti durante questa prima fase sono vari: lo stato del raccolto, i fertilizzanti utilizzati, i trattamenti effettuati...
Dopo il raccolto, la lavorazione è caratterizzata da una complessa sequenza di processi di trasformazione: i dati prodotti vengono raccolti ed entrano a far parte della storia del prodotto.
Il prodotto finito inizia il viaggio, verso il cliente finale, attraverso diverse fasi della catena distributiva: questi passaggi possono essere registrati per accertarsi della corretta conservazione e mantenimento.
Il prodotto arriva al consumatore che, grazie alla piattaforma blockchain, può consultare lo storico: i dati permetto l'aumento della consapevolezza sia della filiera, sia della fidelizzazione al brand, basata sulla trasparenza dello stesso.
La nostra piattaforma consente all’utente di conoscere il tracciamento, sicuro, immutabile e trasparente, del prodotto. La tecnologia su cui si basa è quella blockchain ovvero l’unica, a oggi, in grado di garantire immutabilità, trasparenza, fiducia e tracciabilità. Questo è possibile grazie a dei meccanismi di crittografia e consenso distribuito: nessuno ha il potere di cancellare, modificare o disconoscere i dati inseriti.
Tramite QR, NFT o RFID, ovvero tecnologie non fungibili, è possibile accedere a tutte le informazioni del prodotto e visualizzare dati, quali:
composizione del prodotto, ingredienti, informazioni nutrizionali, allergeni, il processo produttivo (modalità di produzione, coltivazione, trattamento, composizione);
supply chain, informazioni relative a com’è stato trasportato e immagazzinato il prodotto, quando e da chi, rispetto dell’eventuale catena del freddo.
È possibile, inoltre, sia integrare informazioni di marketing, come recensioni, offrire contenuti aggiuntivi e ottenere informazioni geolocalizzate; sia utilizzare dei tag non replicabili per garantire l’autenticità e proteggere il prodotto da contraffazioni e frodi.
Per le aziende vitivinicole, in particolare, è possibile integrare il sistema richiedente le informazioni obbligatorie della nuova etichetta elettronica europea.
Cosa può tracciare la tecnologia blockchain nel settore agroalimentare?
Perché usare la tecnologia blockchain per i prodotti agroalimentari?
Per offrire trasparenza al consumatore. Tracciare tutte le fasi della storia del prodotto agroalimentare significa offrire al consumatore finale un prodotto di cui può sapere ogni cosa: origine e trattamenti, lavorazione e produzione, trasporto e distribuzione.
Cosa implica all’azienda l’utilizzo della tecnologia blockchain nel settore agroalimentare?
Accrescere il grado di fidelizzazione e affezione al brand. Per il cliente conoscere la storia completa del prodotto, la trasparenza sulle fasi della catena di produzione e i passaggi durante il trasporto significa potersi affidare al brand.
Come si accede alla tecnologia blockchain?
Tramite QR, NFT o RFID, ovvero oggetti digitali unici, tecnologie non fungibili, è possibile accedere a tutte le informazioni registrate.