13 febbraio 2023

Blue Milk Agency

5 min. di lettura

Cos’è il Brief Preliminare?

Cos’è il Brief Preliminare?

Il brief preliminare, di un progetto digital, consiste in una corretta e puntuale condivisione e successiva raccolta di tutte le informazioni fondamentali al raggiungimento degli obiettivi

Indice:

    Che sia una “semplice” landing page basata su uno studio di SEO oppure un complesso progetto di e-commerce e mail automation, le basi per raggiungere il successo partono da un corretto e ben fatto brief.

     

    Avere chiaro il punto di partenza e quello di arrivo sono le chiavi non solo per il successo, ma anche per ideare la migliore strategia da attuare e scegliere quali attività intraprendere per ottimizzare budget e tempistiche.

     

    Cos’è il Brief?

    Diverso dal Brief creativo, utilizzato per definire i requisiti di creatività e le principali idee del progetto, il Brief Preliminare di web marketing, è il primo documento che viene stilato all’inizio della collaborazione tra agenzia e cliente e rappresenta il punto di riferimento per il successivo studio e la conseguente realizzazione di un efficace progetto.

     

    Il Brief è il documento di riferimento per la realizzazione di un progetto digital.

     

    Ogni brief varia in base alle necessità dell’impresa e alla complessità della totalità del lavoro, oppure della specifica campagna di promozione, da realizzare.

     

    Perché dedicare tempo al brief?

    Per poter realizzare strategie su misura di ogni realtà; stabilire obiettivi misurabili e concreti; svolgere attività performanti e dedicate; come agenzia web e digital dedichiamo molto tempo al briefing iniziale.

    Questa attività, svolta da esperti consulenti del mondo digitale, è infatti fondamentale per poter impostare una corretta strategia digital online.

     

    Cosa contiene un Brief?

    Il brief preliminare per un progetto di digital e web marketing deve contenere le seguenti voci:

    • Cosa fa l’azienda? 
    • Qual'è il business model dell’attività?
    • Come si posiziona all’interno del mercato?
    • Qual è il target (o i diversi target) a cui si rivolge l’azienda?
    • Quanto l’azienda conosce il pubblico? Che dati vengono raccolti sui clienti/utenti online e offline?
    • Qual’è il posizionamento dell’azienda? Se ci sono, quali sono i GAP tra brand identity e brand image?
    • Come agiva l’azienda in passato? Che differenze ci sono tra le attività e le strategie attuali, passate, future?
    • Quali soni i concorrenti online e offline dell’azienda?
    • Quali soni gli stakeholders dell’azienda?
    • Quali sono i punti forza e debolezza dell’azienda, dei prodotti/servizi, dei competitor?
    • Qual’è la Unique Value Proposition?
    • Quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere (vendite, lead, brand,…)?
    • È possibile determinare un costo per l’acquisizione di un nuovo cliente?
    • Che strumenti di digital marketing utilizza l’azienda?
    • …. 

     

    Quelli precedentemente elencati sono i principali punti da affrontare durante un brief di digital marketing, ma non sono gli unici! Devono essere aggiunte, oppure tolte, voci ed elementi in base a quelle che sono le necessità dell’azienda, gli obiettivi e le possibilità del settore in cui l’impresa va a competere. 

     

    Come deve essere scritto un brief?

    A prescindere da quelli che sono i componenti del documento, ogni brief deve essere stilato in modo semplice e chiaro per tutti.

    Deve essere facilmente ed immediatamente fruibile e comprensibile da ciascuna delle parti coinvolte e interessate durante tutto lo svolgimento del progetto.

    Il brief di un progetto di digital marketing fornisce una risposta precisa e dettagliata a molte delle domande fondamentali alla creazione di un progetto di successo. Le risposte date nel brief, o a seguito della sua creazione, possono essere la base per generare un progetto in crescita e ricco di risultati importanti.

     

    Il progetto richiede il lavoro di molte figure con differenti skills:

    • gli strategist, che si occupano di definire un piano di marketing sostenibile basato su KPI chiari;
    • i creativi, che si dedicano all’ideazione della parte creativa, pubblicità e molto altro;
    • i content specialist, che studiano e stilano tutti i contenuti del sito web e delle landing page;
    • i media planner specialist, che si occupano dell’impostazione delle campagne advertising;
    • i SEO specialist, che analizzano il valore delle parole chiave;
    • i consulenti, che perseguono il miglior ROI sui KPI prestabiliti;
    • il referente aziendale, che sapendo tutti i dati messi a disposizione si occupa della comunicazione tra l’agenzia e la realtà stessa.

     

    Conclusione

    Dunque, come abbiamo visto, il brief contiene elementi, dati e tutte le coordinate necessarie a muoversi all’interno del progetto, fungendo da bussola tra tutti i professionisti coinvolti nell’impresa, sia all’interno dell’agenzia quanto nell’azienda. 

     

    Le principali componenti da considerare sono: 

    • Gli obiettivi: I professionisti dell'agenzia devono lavorare all'interno di queste coordinate per raggiungere obiettivi chiari e misurabili (KPI).
    • Ruoli e responsabilità: Il brief elenca i diversi professionisti o team che saranno coinvolti nel progetto e le loro responsabilità specifiche.
    • Strategist: Saranno responsabili della creazione di un piano di marketing sostenibile con KPI chiari.
    • Creativi: Dovranno sviluppare la pubblicità effettiva, il messaggio e il materiale creativo.
    • Content Specialist: Si occuperanno dei contenuti da utilizzare sul sito web o sulle landing page, garantendo che siano coerenti con la strategia.
    • Media Planner Specialist: Avranno il compito di pianificare e impostare le campagne pubblicitarie, selezionando i canali giusti.
    • SEO (Search Engine Optimization): Saranno responsabili dell'analisi delle parole chiave per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca.
    • Consulenti: Dovranno lavorare per massimizzare il ROI (Return on Investment) basato sui KPI prestabiliti, assicurandosi che gli sforzi di marketing siano efficaci dal punto di vista finanziario.
    • Queste direttive fornite nel brief sono fondamentali per garantire che tutti i team dell'agenzia lavorino in modo coordinato e mirino a raggiungere gli obiettivi del progetto di marketing in modo efficace.

     

    Raccontaci del tuo progetto di digital marketing: contattaci e insieme stileremo il documento di brief e realizzeremo la migliore strategia per la tua attività!

    Condividi su: